ALTO SARCA
Riserva Regorie - NO KILL
MENU
_DSC8442
_DSC8438
_DSC8440
_DSC8358
_DSC8361
_DSC8364
_DSC8434
_DSC8386
_DSC8386-2
_DSC8388
_DSC8365
_DSC8372
_DSC8392
_DSC8389
_DSC8392-2
_DSC8406
_DSC8444
_DSC8410
_DSC8409
_DSC8377
_DSC8377
_DSC8399
_DSC8404
_DSC8396
_DSC8384
_DSC8385
_DSC8313
_DSC8316
_DSC8317
_DSC8321
_DSC8325
_DSC8325-2
_DSC8394
_DSC8347
_DSC8329
_DSC8331
_DSC8331-2
_DSC8380
_DSC8382
L'Agritur Manoncin sorge in Valle di Daone, all'interno dell'Ecomuseo della Valle del Chiese, alle porte del Parco Naturale Adamello Brenta ed è costruito dove inizia il sentiero Storico naturalistico. Dotato di ogni confort, è raggiungibile in auto per 365 giorni all'anno; è appositamente attrezzato anche per ospitare persone disabili. Immerso nel verde, è luogo ideale per una vacanza all'insegna della tranquillità e della vita all'aria aperta. Oltre alle confortevoli camere e al servizio di bed & breakfast, l'Agritur Manoncin mette a disposizione dei propri clienti un salotto dotato di TV e un angolo cottura con lavastoviglie, a disposizione di quanti volessero prepararsi uno spuntino veloce. Il cucinino è accessibile ventiquattro ore al giorno, senza il rischio di arrecare disturbo agli Leggi tutto
altri ospiti della casa e questo si rivela particolarmente comodo per famiglie con bimbi piccoli. L'ampio salone, riscaldato da una grande stufa ad ole, è l'ideale per rilassarsi e trascorrere una tranquilla serata in compagnia davanti al fuoco. Il soffitto il legno e l'arredamento conferiscono all'ambiente calore e pace. Durante la stagione invernale agli amanti dello sport vengono inoltre messe a disposizione le racchette da neve, per una camminata nel silenzioso bosco che circonda l'Agritur. L'Agritur è lieto di ospitare anche persone disabili, disponendo di spazi appositamente studiati, a garanzia di una comoda accessibilità tanto alle camere quanto ai servizi. Sono benvenuti anche animali domestici. La prima colazione è inclusa nel servizio ed è a buffet. L'Agritur Manoncin propone ai propri ospiti di entrare a stretto contatto con la natura, non solo con le escursioni nel Parco Adamello Brenta o in Valle di Daone, ma anche attraverso la riscoperta degli antichi mestieri della montagna e dei piccoli frutti del bosco. In estate, quanti volessero, possono riscoprire l'antico e faticoso mestiere della fienagione. Più dolce e rilassante è invece la raccolta e la degustazione dei piccoli frutti (mirtilli) che proprio presso l'Agritur vengono coltivati. Come raggiungerci Da sud: uscita dall’autostrada Milano-Venezia al casello di Brescia Est; da lì si prosegue in direzione di Madonna di Campiglio, si costeggia il Lago d'Idro, si raggiunge Ponte Caffaro e si entra in Trentino. Proseguite poi sempre sulla strada Provinciale fino a superare i centri abitati di Creto, Strada e Agrone (quest'ultimo riconoscibile anche per i due tornanti che tagliano in due l’abitato). Si prosegue per circa 1 Km, dopo il quale si incontra il bivio con cavalcavia che conduce in Valle di Daone, verso la quale si svolta. Si superano i paesi di Praso e Daone. Lasciato anche l’abitato di Daone ci si deve inoltrare nella splendida e omonima valle per circa 7 Km. Si giunge a Limes, un piccolo e grazioso centro, abitato prevalentemente durante l'estate, dove si potrà notare, sulla destra, la piccola chiesetta della “Madonna della Neve”. Si prosegue ancora per circa un chilometro sino a quando la segnaletica dell'Agritur Manoncin propone di svoltare a sinistra proprio prima che la strada ricominci a salire con una forte pendenza: l'Agritur è ben visibile al di là dell'antico ponticello in pietra sul fiume Chiese. Da est: uscita dall’autostrada Modena-Brennero al casello Rovereto Sud, quindi Mori, si raggiunge Arco e successivamente Sarche. Da qui si prosegue in direzione Tione di Trento, il centro abitato che si raggiunge dopo aver superato Ponte Arche e il suggestivo canyon del Limarò. Da Tione si prosegue in direzione Brescia e, dopo aver superato l’abitato di Breguzzo, all’altezza di Bondo, si entra in Valle del Chiese. Si prosegue fino a Lardaro (passando per Roncone) dove si incontra il bivio che conduce in Valle di Daone: qui si svolta a destra. Si superano i paesi di Praso e Daone. Lasciato anche l’abitato di Daone ci si deve inoltrare nella splendida e omonima valle per circa 7 Km. Si giunge a Limes, un piccolo e grazioso centro, abitato prevalentemente durante l'estate, dove si potrà notare, sulla destra, la piccola chiesetta della “Madonna della Neve”. Si prosegue ancora per circa un chilometro sino a quando la segnaletica dell'Agritur Manoncin propone di svoltare a sinistra proprio prima che la strada ricominci a salire con una forte pendenza: l'Agritur è ben visibile al di là dell'antico ponticello in pietra sul fiume Chiese. Giungendo invece dalla Valle di Ledro, si arriva a Storo dopo alcuni chilometri di curve e tornanti. Si attraversa l'intero abitato di Storo, uscendo da quale si oltrepassa il fiume Chiese. Prendendo la direzione Nord (a destra) ci si dirige verso Tione di Trento. Si superano i centri abitati di Creto, Strada e Agrone (quest'ultimo riconoscibile anche per i due tornanti che tagliano in due l’abitato). Si prosegue per circa 1 Km, dopo il quale si incontra il bivio che conduce in Valle di Daone, verso la quale si svolta. Si superano i paesi di Praso e Daone. Lasciato anche l’abitato di Daone ci si deve inoltrare nella splendida e omonima valle per circa 7 Km. Si giunge a Limes, un piccolo e grazioso centro, abitato prevalentemente durante l'estate, dove si potrà notare, sulla destra, la piccola chiesetta della “Madonna della Neve”. Si prosegue ancora per circa un chilometro sino a quando la segnaletica dell'Agritur Manoncin propone di svoltare a sinistra proprio prima che la strada ricominci a salire con una forte pendenza: l'Agritur è ben visibile al di là dell'antico ponticello in pietra sul fiume Chiese.
bambini
fasciatoio, giochi al coperto, bici per bambini, area giochi per bambini, baby controllo radio a richiesta, seggiolone, attrezzature per bambini, culla, piscina per bambini, scaldabiberon, lettino per bambini ,
adatto per ...
senior, single, bambini, persone in sedia a rotelle, famiglie, giovani,
servizi azienda agricola
ortaggi, miele, castagne, cani, piccoli frutti, api, gatti,
servizi
Si accettano animali anche di media e grossa tag, riscaldamento, animali domestici ammessi, cucina in comune, servizio sveglia, WC per disabili, uso cucina, parcheggio coperto per moto, accessibile sedie a rotelle, giardino privato, accessibile disabili, culla, WiFi, caminetto, deposito sci, TV satellitare, barbecue, casa non fumatori, terrazza, parcheggio auto, terrazza soleggiata, sala TV, soggiorno,
posizione
zona di alta montagna, isolato, altitudine (m. slm.), sul sentiero, sulle piste di fondo, al fiume, vicino ai prati, zona verde, vicino al bosco,
sport / tempo libero
giardino / prato, attività in montagna, escursioni con le ciaspole, sdraio gratuite, escursioni, slittino,
modalità di pagamento
si accettano carte di credito, bonifico, contanti,
letti & camere
camera/e singola/e, camera/e doppia/e, camera/e multipla/e,
noleggio
noleggio sacco a pelo, noleggio slitta, noleggio bici, noleggio ciaspole,
lingue straniere
inglese, tedesco,
trattamento
colazione a buffet,
corsi / lezioni
corsi creativi,
Ospitalità garantita vicino alle zone di pesca.
Il cuore pulsante della pesca in Trentino:
associazioni, zone, specie e punti vendita.
I migliori spot di pesca selezionati per i veri apassionati
Eventi e news da tutto il territorio
Le migliori offerte su tutto il territorio
Guarda gli ultimi video
Con le nostre webcam potrai vedere in tempo reale le zone di pesca
Grazie per la tua iscrizione!